Vai al contenuto

Chi siamo e la nostra storia

M-Facility nasce nel 2011 con forma giuridica di srl e nel luglio del 2013 si trasforma in M-Facility S.p.A., con €564.900 di capitale sociale interamente versato.

La società si costituisce per consolidare, valorizzare e commercializzare l’idea progettuale condivisa dai soci: garantire i buon esito delle transazioni finanziarie.

Le basi del nostro DNA

<strong>MERCATO DI RIFERIMENTO</strong>

MERCATO DI RIFERIMENTO


M-Facility S.p.A. ha ideato, prodotto e realizzato STS: la piattaforma finanziaria B2B in grado di garantire il buon esito delle transazioni finanziarie tra i soggetti che formano la filiera del turismo, tipicamente composta da fornitori di servizi quali tour operator, compagnie di navigazione, trasporto ferroviario, trasporto aereo, strutture ricettive e le rispettive agenzie di viaggi e punti vendita.
 
Il nostro settore di riferimento è quello del turismo, anche se la peculiarità del sistema potrà essere sviluppata in altri settori economici.
 
M-Facility opera attivamente sul mercato dal luglio 2018 in partnership con Trenitalia che considera STS il sistema di pagamento più sicuro ed efficiente sul mercato (STS è stato inserito nel dispositivo contrattuale che a livello nazionale le oltre 7.000 agenzie di viaggi partner di Trenitalia sottoscrivono). Secondo le ultime stime le agenzie che utilizzano STS crescono mediamente l’8% in più rispetto alle altre.

<strong>SETTLEMENT TECHNOLOGY SYSTEM</strong>

SETTLEMENT TECHNOLOGY SYSTEM


STS è la soluzione tecnologica in grado di garantire il buon esito delle transazioni finanziarie basandosi su un modello operativo innovativo incentrato sullo strumento più “antico” e tradizionale presente nel mondo bancario: il conto corrente. E’ sufficiente infatti che le Agenzie di Viaggi siano titolari di un conto corrente bancario la cui operatività sia finalizzata ad STS. Il sistema, a fronte di ogni acquisto da parte delle agenzie di viaggi sui portali dei fornitori di servizi turistici, verifica il saldo del conto corrente dando due possibili esiti: OK se il saldo è sufficiente rispetto al servizio che si sta acquistando oppure KO in caso contrario. Il tutto entro pochi istanti.
 
La garanzia immediata dei pagamenti è una criticità che caratterizza il mercato del turismo. Con STS il problema è superato in modo assolutamente efficiente sia in termini di costo che in termini operativi rispetto agli attuali strumenti in uso: fidejussioni, RID, carte di credito/debito/ricaricabili, bonifici ecc. Gli utenti di STS beneficiano anche di molti altri vantaggi, tra i quali una sensibile riduzione del lavoro di back office, l’immediatezza di implementazione delle proprie policy commerciali, la ritrovata pienezza della propria autonomia finanziaria, senza contare una particolare facilità nell’utilizzo della piattaforma.

<strong>INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DEL MERCATO</strong>

INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DEL MERCATO


Il servizio oggi è accessibile su tutte le filiali di Intesa Sanpaolo e su tutte le Banche del Credito Cooperativo del Gruppo Bancario Iccrea che hanno aderito al servizio.
 
Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo STS si è ulteriormente evoluto, dato che viene oggi erogato sul mercato con i servizi di API, Open Banking e bonifici istantanei illimitati. M-Facility spa è ad oggi una delle poche società ad utilizzare in modalità massiva queste nuove tecnologie che rendono STS ancora più performante per i suoi partner, avendo anticipato in ciò le ultime normative dell’Unione Europea riguardanti il mercato dei servizi di pagamento digitale.

<strong>Strategie di sviluppo ed internazionalizzazione del servizio</strong>

Strategie di sviluppo ed internazionalizzazione del servizio

All’attuale situazione di mercato di per se favorevole si è aggiunto un elemento legislativo che ha ulteriormente ampliato prospettive strategiche di sviluppo di M-Facility spa.

L’emanazione della PSD2 da parte del Legislatore Europeo, infatti, ha tracciato la via maestra nel quale sviluppare il connubio fra l’innovazione finanziaria unita alla tecnologia (modello Fintech dell’Open banking) a supporto dei nuovi servizi di pagamento. La PSD2 ha di fatto generato nuovi diritti sui cui fondare e sviluppare strategicamente nuovi servizi per il tramite di soggetti denominati Terze Parti.

Una rivoluzione per il sistema bancario che definisce di fatto che i dati riportati sui conti corrente non sono di patrimonio univoco delle banche che li gestiscono bensì del cliente finale che li ha posti in essere, e in quanto artefice, ne ha diritto all’utilizzo.

In questo quadro è largamente condivisa l’opinione per la quale il rapporto Banche-Terze Parti (Fintech) deve essere pensato e sviluppato in una logica sinergica per soddisfare le sempre maggiori esigenze del mercato.

Praticamente le attività che M-Facility spa ha sviluppato negli ultimi 10 anni e concretamente portato sul mercato del turismo italiano (partnership con gli istituti di credito,  utilizzo dei dati per la soddisfazione delle esigenze del cliente e quindi del mercato, sicurezza del cliente finale) sono state consacrate con l’introduzione della PSD2.

Lo sviluppo naturale di M-Facility allora è proprio quello di assumere il ruolo di Terza Parte nel mercato europeo. Fatto che concretamente avverrà nel corso del 2022 visto che il prossimo Marzo si concluderà l’iter preparatorio per presentare l’istanza di richiesta per la licenza di Terza Parte presso banca d’Italia. In questo modo il servizio STS sarà accessibile su tutti i circuiti bancari aderenti al CBI.

L’ottenimento della licenza di Terza Parte valida su tutto il territorio dell’Unione Europea permetterà ad M-Facility di affrontare e vincere anche la sfida dell’internazionalizzazione del servizio STS.

Strategia Vincente

  • STS piattaforma finanziaria

    STS – Piattaforma Unica

    M-Facility S.p.A. ha ideato, prodotto e realizzato STS: piattaforma finanziaria in grado di garantire le transazioni finanziarie fra i soggetti che formano la filiera del turismo, tipicamente Tour operator e Agenzia di Viaggi. Il settore di riferimento è quello del turismo anche se la peculiarità del servizio potrà essere sviluppata in altri settori economici.

  • Management Coinvolto

    I soci che attualmente formano l’organigramma societario si occupano in prima persona dello sviluppo programmatico ed operativo della società.

  • Superamento Criticità

    La garanzia immediata dei pagamenti è una criticità che caratterizza il mercato del turismo. Con STS il problema è ampiamente superato. Sono altri i vantaggi che STS assicura ai propri clienti: maggiore facilità di accesso al credito, riduzione del lavoro di back office, immediatezza delle policy commerciali, facilità di funzionamento, minori costi gestionali e bancari.

  • Posizionamento Concorrenziale

    L’obiettivo è quello di posizionare STS come sistema alternativo di pagamento rispetto a quelli attualmente in essere. Nel medio periodo si proporrà STS anche nei contesti internazionali.

  • Settore di riferimento

    I clienti potenziali sono tutti quei soggetti che nel settore del turismo hanno rapporti finanziari con altre aziende.